Relatori

 

RELATORI E MODERATORI

                                                                                                                                      

Stefan Koelsch.  Professore presso l’Istituto di Psicologia Biologica e Medica dell’Università di Bergen (Norvegia). Master in musica, psicologia e sociologia,dottorato e abilitazione presso il Max Planck Insitute for Cognitive Neuroscience, dove ha diretto l’Independent Junior Research Group ,,Neurocognition of Music“ dopo essere stato, a seguito del dottorato, un membro della Harvard Medical School (Boston, USA). I punti cardine della sua ricerca includono: neurocognizione musicale, correlati neurali delle emozioni, musicoterapia, affinità e differenze fra musica e linguaggio, correlati neurali di cognizione e azione, personalità emozionale e inconscio.

 

 

Emmanuel Bigand. Prefessore di psicologia cognitiva presso l’Institut Universitaire de France e l’Université de Bourgogne Franche Comté. La sua ricerca riguarda i processi cognitivi coinvolti nella percezione e nell’esecuzione musicale. Ha pubblicato un libro riguardante la cognizione uditiva (“Thinking in Sound”, OUP, 1993), e pù di 100 articli scientifici in riviste internazionali. Fra il 2009 e il 2013 è stato il principale coordinatore del programma di ricerca Europeo « EBRAMUS », che studiava come la musica incrementi i precessi sensoriali, cognitivi e motori in bambini e adulti normodotati e con deficit. Emmanuel Bigand ha anche completato la formazione musicale in conservatorio e ha suonato come contrabbassista nella Symphonic Orchestra of Marseille e nell’Orchestre National de France. Oggi propone conferenze-concerto che uniscono musica e scienza in modo innovativo (www.swingthebrain.com).

 

 

Luisa Lopez. Nata a Città del Messico nel 1959, è Neurofisiopatologa  con un dottorato di Ricerca in Neuropsicopatologia dei Processi di Apprendimento in età evolutiva;  Medico Responsabile  dell’Ambulatorio di Neuropsichiatria nel Centro di Riabilitazione  Villaggio Eugenio Litta di Grottaferrata; consulente scientifica del progetto Neuroscienze e Musica della  Fondazione Mariani;  è inoltre docente presso il corso universitario  di Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva dell’Università di Roma Tor  Vergata per il corso integrato di Neuropsichiatria Infantile 1; presso  il Master di II livello interateneo in “Neuropsicologia dei disturbi  specifici di apprendimento” e presso la Facoltà di Scienze della  Formazione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” , Urbino,  per il corso Fisiopatologia dello sviluppo cognitivo neuropsicologico.  Responsabile Scientifico della Scuola di Formazione in  Musicoterapia Oltre di Roma; svolge attività di formazione per atenei  e per conto dell’Associazione Italiana Dislessia.

 

 

Orii Mc Dermott. Senior Research Fellow presso il dipartimento di Psichiatria e Psicologia Applicata dell’Università di Nottingham, UK e presso il Dottorato in Musicoterapia, Aalborg University, Danimarca. E’ specializzata nella ricerca psicosociale sulla demenza: In particolare nella musicoterapia e negli interventi basati sulla musica, lo sviluppo e la valutazione dei risultati. Fa parte del registro dei musicoterapisti dell’ Healt and Care Professions Council e continua a lavorare come specialista clinico presso il Central and North West London NHS Foundation Trust. Lavora per l’Editorial Board del Journal of Music Therapy.

 

 

Stefano Navone. Musicoterapista presso la Comunità terapeutica Ca’ delle ore (Breganze VI); docente al Conservatorio di Ferrara, L’Aquila e Mantova, al Master di Musicoterapia dell’ Università di Pavia; collabora come docente esterno con il CMT di Milano, il Centro Artiterapie di Lecco  e la scuola triennale Siem di Macerata; formatore ECM per enti pubblici e privati nel settore della Disabilità e dei linguaggi non verbali. Rappresentante italiano dell’E.M.T.C. (European Music Therapy Confederation) per il triennio 2010-13, ha fatto parte del Comitato Scientifico del X Convegno Europeo di Musicoterapia di Vienna 2016 e dell’ European Music Therapy Forum di Wroclaw (Polonia). Presidente dell’Associazione “InArteSalus” e del relativi corsi di formazione.

 

 

Alessio Surian. Professore associato di didattica (in particolare di dinamiche di gruppo) presso l’Università di Padova e di psicologia della musica presso il corso triennale di musicoterapia della Scuola di Musicoterapia “Ferrari” di Padova. Svolge ricerche sui processi di apprendimento e sulle competenze sociali e interculturali e collabora con centri di ricerca in Argentina, Brasile, Irlanda, Paesi Bassi. Collabora alle proposte educative della rete internazionale Percuaction. Con Antonella Nicoletti, Giovanna Ferrari e Pierluigi Zoccolotti realizza e studia proposte musicali, in particolare legate alle musiche corporee, in ambito scolastico, a sostegno di allievi con difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura.

 

 

Giovanna Ferrari. Psicologa, musicoterapista, dirigente scolastico a seguito di Concorso Ordinario, si occupa da anni di difficoltà di apprendimento e musica. Diplomata in Arpa con il massimo dei voti, esperta in Musicoterapia e in difficoltà di apprendimento. Psicologa, ha conseguito il Diploma Post Graduate presso l’Università di Bristol, il Master in Linguaggi Non verbali e la Specializzazione per le attività di sostegno  presso l’Università Ca ‘ Foscari di Venezia con il massimo dei voti, il Master in Dirigenza Scolastica  presso l’Università di Bergamo nel 2009. E’ stata referente per la musicoterapia in varie realtà territoriali, e docente di laboratorio in musicoterapia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’organizzazione formativa Jean Monnet di Bruxelles. E’ socio fondatore della Scuola di musicoterapia Giovanni Ferrari di Padova. Ha presentato relazioni a vari convegni e congressi nazionali sui temi della musicoterapia.

 

 

 

 

Tina Mallon.  Musicoterapista per „Children for tomorrow“, Amburgo (Germania); ricercatrice scientifica presso Department of Primary Medical Care, Universitätsklinikum Amburgo-Eppendorf; titolare della cattedra “Musiktherapie-Initiative e.V.”. Ha esperienza musicoterapeutica nelle seguenti aree: rifugiati (tutte le fasce di età), demenza, cure palliative, gerontologia e afasia. Ha studiato musicoterapia presso “Hochschule für Musik und Theater, Hamburg”, Germania (MA), e psicologia ed educazione musicale presso “Universität Erfurt” (BA)

 

 

Deborah Parker.  Musicoterapista; laurea in Musica dall’Università di York UK; Master in violoncello dal Musikhochschule Freiburg-im-Breisgau, Germania; MA Music Therapy dall’Anglia Ruskin University UK. Vive in Italia, in Toscana, dove dirige il progetto Community MusicProject dell’associazione  Prima Materia di Montespertoli (Fi), coordinando interventi di Musicoterapia in cooperazione con i servizi sanitari e scolastici locali. Ha un’ampia esperienza come musicoterapista in ambiti diversi e per varie patologie e fasce d’età. Oltre al lavoro in Italia è coordinatrice del progetto internazionale “Music and Resilience” in Libano, che sviluppa interventi musicoterapici e di musica nei campi di rifugiati palestinesi, e ha formato educatori rifugiati dalla Siria in attività musicali a carattere psico-sociale nella Bekaa Valley in LIbano. E’ autrice di articoli su riviste internazionali ed è stata relatrice in convegni in Europa e nel Medio Oriente.  

 

 

Anna Vandoni. Medico responsabile di unità territoriale di neuropsichiatria infantile dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano (Italia). Laureata in medicina e chirurgia, specializzata in neuropsichiatria infantile (Università degli Studi di Milano), psicoterapia transculturale (modello etnopsicanalitico di M.R Moro, Parigi, Francia), e musicoterapia (Scuola CMT, Milano).
E’ responsabile di progetti HPH (Health Promoting Hospitals, Rete Lombarda OMS) volti al miglioramento del lavoro clinico per l’utenza migrante; dal 2009 ha introdotto la musicoterapia per prevenire e trattare i disturbi di linguaggio, apprendimento e comportamento legati al trauma migratorio in bambini e adolescenti, svolto attività di tutoring di musicoterapeuti in formazione, avviando progetti di musicoterapia per adulti con disturbi psichiatrici e neurologici, e di ricerca sulla valutazione e sulle linee guida dei trattamenti.

 

 

Federica Galli. E’ specialista in Psicologia Clinica e Ricercatore presso l’Università di Milano. Precedentemente Dottore di Ricerca in Neuroscienze e borsista post-dottorato all’Università “La Sapienza” di Roma. Le sue ricerche riguardano prevalentemente la Psicosomatica e l’efficacia degli interventi psicologici.

 

 

 

 

 

Jos De Backer.  Professore presso LUCA, School of Arts, campus Lemmens (Belgio). Direttore del Bachelor and Master training course Music Therapy. Ricercatore Senior presso  l’Unità di Ricerca in educazione musicale e musicoterapia presso   LUCA. Direttore del Dipartimento di Musicoterapia presso University Psychiatric Centre KU Leuven, campus Kortenberg.  Lavora con pazienti con psicosi e disturbi di personalità. Specializzato nell’improvvisazione clinica, su questo tema  tiene lezioni, supervisioni e workshops in tutto il mondo. Membro del consiglio direttivo del  Consortium Research and Education 8 Universities. Già presidente dell’ EMTC (European Music Therapy Confederation)

 

Katrien Foubert.  Dottoranda, professore associato presso LUCA, School of Arts, association KU Leuven (Belgio); musicoterapista presso University Psychiatric Hospital UPC KU Leuven. Si diploma in violino presso il Conservatoire di Bruxelles e si specializza in Musicoterapia presso LUCA, School of Arts. I suoi studi di dottorato riguardano l’improvvisazione collettiva in Musicoterapia con pazienti con disturbi di personalità borderline Ha ricevuto una borsa di studio per le sue ricerche dalla fondazione Vocatio e dall’ OPaK (ricerca nelle arti). Come violinista è membro dell’orchestra da camera  Odysseia.  Ha unito il lavoro scientifico a quello musicale  nel progetto ‘Between Improvisation and Composition’, finalizzato ad una performance scientifico-musicale e alla registrazione di un CD.

 

 

 

Giuliano Avanzini. Professore Emerito del dipartimento di  Neurofisiologia, Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano; si è laureato in Medicina all’Università di Milano nel 1961, si è specializzato in Neurologia nel 1964 ed ha ottenuto il Professorato in Neurologia nel 1971. Ha lavorato presso le Università di Parma, di Milano, presso il College di Medicina “Albert Einstein” di New York e presso l’Università di Los Angeles in California. Dal 1972 lavora presso L’Istituto Neurologico Nazionale “C. Besta” di Milano. Attualmente insegna presso le Università di Milano, Parma e Ferrara. È membro di diverse Società Scientifiche e ricopre il ruolo di Presidente delle Società Italiane e  Internazionali di Epilessia, è Membro del comitato scientifico della Fondazione di Pierfranco e Luisa Mariani e del Comitato Editoriale di diverse Riviste Scientifiche ed è stato anche Capo-redattore di “Neurological Sciences”. È stato Presidente della International League Against Epilepsy (ILAE – Lega Internazionale contro l’Epilessia), si è aggiudicato l’ “Annual Epilepsy Research Award” (Premio Annuale della Ricerca sull’Epilessia) della Società Americana di Epilessia e l’ “European Epileptology Award”(Premio Europeo di Epilettologia). È Presidente della Scuola Internazionale di Scienze Neurologiche di San Servolo-Venezia. I suoi principali interessi nella ricerca sono: Neurofisiologia Basilare e Clinica, Epilettologia e Aspetti Neurologici della Musica. È stato coordinatore del Progetto Comunitario Europeo: “Genomiche Funzionali e Neurobiologia dell’Epilessia: una base per nuove strategie terapeutiche (EPICURE), ed è membro del Comitato Coordinatore del Progetto Europeo “Development and Epilepsy  – Strategies for Innovative Research to improve diagnosis, prevention and treatment in children with difficult to treat Epilepsy (DESIRE)” FP7-Health- 2013-Innovation-1 (Sviluppo ed Epilessia – Strategie per la Ricerca Innovativa per migliorare la diagnosi, la prevenzione e il trattamento nei bambini curati con difficoltà dall’Epilessia (DESIRE)”. È autore di 571 pubblicazioni ed editore di 32 libri nel campo delle Neuroscienze.

 

 

Tomaso Vecchi. Professore ordinario di psicologia generale presso l’Università di Pavia e membro del Brain Connectivity Center – BCC, IRCCS Fondazione Mondino. Direttore del Dipartimento di Psicologia dal 2002 al 2007 e, dal 2007 al 2013, Presidente del Consiglio didattico in Psicologia. Dal 2015 Direttore del Department of Brain and Behavioral Sciences dell’Università di Pavia. Fino al 2015, coordinatore del dottorato di ricerca in Psicologia e Scienze Statistiche e Sanitarie, Scuola di dottorato in Scienze della vita dell’Università di Pavia. Coordinatore nazionale di diversi progetti di ricerca nell’ambito della cecità e della cognizione spaziale e coordinaore di reti di ricerca a livello internazionale. In passato, T.V. ha lavorato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” ed ha ricoperto incarichi di ricerca presso l’Università di Padova, l’University of Aberdeen (UK) e la Brunel University (UK). In ambito internazionale è responsabile italiano del progetto ” A life-span perspective on cognitive impairment in low vision: hints for possible rehabilitation strategies” (University of Pavia and Harvard Medical School) e coordinatore italiano del progetto “Music and memory: Individual differences and cognitive models” (Università di Pavia, CNRS Marseille, Ben Gurion University Israel). Local Officer per l’Italia della European Society for Cognitive Psychology. Attualmente T.V. insegna Psicologia cognitiva e Psicologia sperimentale presso i corsi di laurea in Psicologia dell’Università di Pavia. 

 

 

Gerardo Manarolo. Medico Psichiatra, Psicoterapeuta,  Dirigente di I livello presso l’Azienda Sanitaria Locale della città di Genova, Docente di Tecniche Musicoterapiche presso l’Università di Genova, ha fondato la rivista  Musica&Terapia, edizioni Cosmopolis,  di cui tutt’ora è Direttore Editoriale, dirige i corsi triennali di musicoterapia Apim di Genova e Torino, è autore di numerose pubblicazioni concernenti l’impiego della musicoterapia in ambito psichiatrico (età evolutiva, adulti, terza età) e l’approfondimento degli aspetti teorico-metodologici propri della disciplina. Per quanto riguarda  la ricerca si è occupato sopratutto dello sviluppo delle tecniche di musicoterapia recettiva. Fra le diverse pubblicazioni si ricorda  il Manuale di Musicoterapia, edizioni Cosmopolis, testo che precisa gli aspetti teorico-metodologici della musicoterapia e il volume Le Cure Musicali, edizioni Cosmopolis, dedicato alle applicazioni nei percorsi di riabilitazione psichiatrica.

 

 

Rossella Fois. Musicista e musicoterapista, ha esperienze lavorative e attività in entrambi gli ambiti. Come musicoterapista si è diplomata ad Assisi e ha conseguito il titolo di Magister del Modello Benenzon; ha lavorato in ambito psichiatrico; oggi segue prevalentemente progetti di Musicoterapia in ambito scolastico. Direttrice didattica della Scuola Triennale di Musicoterapia del CMT, di cui è socio fondatore, ha tenuto seminari sulla Musicoterapia per i Conservatori di Milano e Como e per l’Università di Pavia; attualmente è docente presso i corsi di Musicoterapia dei Conservatori di Ferrara e di Mantova. E’ presidente della Confiam. Musicista, diplomata in clarinetto, ha svolto e svolge attività concertistica con formazioni cameristiche e orchestrali ed è docente di ruolo del proprio strumento presso le scuole medie a indirizzo musicale. Nel 2016 ha sostenuto gli esami del corso preaccademico di Composizione presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano.